OSMOCI al via con 100 balneatori

Comunicato stampa Primo piano
Ha preso avvio proprio in questi giorni, presso circa 100 stabilimenti balneari di Pescara, l’attività di monitoraggio di OSMOCI, l’osservatorio sulla mobilità ciclistica. Obiettivo di questa sessione di ricerca, articolata anche in altri 3 ambiti: trasporti, supermercati e aziende, è la ricognizione del tasso di gradimento degli utenti degli stalli per bici disposti nei pressi degli stabilimenti balneari. Attraverso la scansione col proprio telefonino di un QR code, chiunque può accedere in modo anonimo ad un questionario e partecipare al sondaggio, per un tempo di compilazione di circa 3 minuti.
Ogni stabilimento ha un “punto di presa” più o meno visibile, ovvero una locandina affissa contenente il QR code che indirizza l’utente, tutte le volte che vuole, al questionari0 per raccontare la propria esperienza di fruizione del servizio di sosta.
La locandina, che invita a partecipare al sondaggio, si accompagna spesso all’avviso apposto dai vigili urbani a non occupare con la proprie bici spazi a queste non dedicate, con il rischio di rimozione e di multa in caso di infrazione rilevata.
Tutti i titolari degli stabilimenti balneari si sono dimostrati sensibili e collaborativi, garantendo il migliore spazio espositivo possibile della locandina e per tutta la durata della stagione di lavoro.

OSMOCI prende corpo all’interno del Corso di Formazione post-universitario dell’Università degli Studi di Verona, e in particolare di perfezionamento e aggiornamento in: “Esperto promotore della mobilità ciclistica – EPMC“ – Ideatore, curatore e referente del progetto è Giancarlo Odoardi

Segui OSMOCI sul canale Telegram: https://t.me/OSMOCI

Visualizzazioni: 0
Se l'articolo ti è piaciuto scegli come condividerlo