Partecipare

Laddove ci sia una campagna in corso, partecipare al sondaggio è semplice. Per accedere al questionario è sufficiente inquadrare con il proprio cellulare il QR code intercettato su una locandina, o su altro supporto, e rispondere alle domande che vengono proposte. In tutti i moduli viene suggerito di compilare il questionario alla fine dello spostamento […]

Continue Reading

A colloquio con Giuseppe Grezzi

Il primo importante impegno giornalistico che mi vede coinvolto come neo Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica (EPMC) è la partecipazione ad un incontro con Giuseppe  Grezzi, nell’ambito di una trasmissione radiofonica che andrà in onda giovedì prossimo, 11 aprile, dalle ore 21,00 su Radio Città Pescara Popolare Network 97.8 / 88.9 MHz, nell’ambito della rubrica […]

Continue Reading

Riservato alle biciclette

La disponibilità di posteggi per bici in un contesto urbano è ancora un problema di grande rilievo. Nonostante vi sia più di una norma, locale o nazionale, che solleciti un maggiore grado di articolazione e diffusione della rete di stalli, soprattutto in prossimità di luoghi di aggregazione, la presenza di biciclette attaccate a pali e […]

Continue Reading

Ben oltre il divieto!

Cachan, Comune francese di 28 mila abitanti a sud di Parigi – Nel cortile di un condominio amministrato dal gruppo immobiliare francese “Gruope 3F“, su una bici, evidentemente messa fuori posto, è stato lasciato questo avviso di divieto di sosta (stationnement interdit). Dice in sintesi, e con gentilezza, che “nei pressi dell’edificio esistono tre spazi […]

Continue Reading

OSMOCI per la sosta delle bici

PESCARA  – Così viene presentato il questionario dedicato alla “sosta” finalizzato alla redazione del relativo piano. Il Comune di Pescara sta lavorando al nuovo Piano della Sosta, che individua le strategie e le azioni per migliorare il sistema della sosta in città. Per l’elaborazione del Piano il Comune chiede ai cittadini di compilare direttamente online […]

Continue Reading

Piano Generale Mobilità Ciclistica

Si tratta di un documento complesso previsto dall’art. 3 della legge 2/2018, che traccia gli ambiti di riferimento operativo per la pianificazione a vari livelli della mobilità ciclistica, prevedendo, tra l’altro, lo sviluppo della mobilità ciclistica in ambito urbano e metropolitano. Tra le varie misure previste, è interessante notare quanto il tema delle dimensioni e […]

Continue Reading

OSMOCI ospite del Dipartimento di Architettura

Nella giornata del 6 ottobre, l’Osservatorio sulla Mobilità Ciclistica (OSMOCI) è stato ospite di due appuntamenti di verifica che si sono svolti nella sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi G. Dannunzio di Chieti-Pescara. Nella prima sessione sono stati illustrati i lavori relativi ai temi delle reti ciclabili, intese come infrastrutture urbane in grado […]

Continue Reading

La tesi e il diploma in EPMC

Sabato 3 febbraio, presso la Sede del Corso di Laurea in Scienze Motorie del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università degli Studi di Verona, si è concluso il 10° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale per la qualifica di “Esperto promotore Mobilità Ciclistica”. Ben 63 gli attestati assegnati, con tesi sviluppate su argomenti vari […]

Continue Reading

OSMOCI è una tesi universitaria

Anche se nato da una intuizione di qualche anno fa, l’Osservatorio sulla Mobilità Ciclistica (OSMOCI) ha preso in effetti corpo all’interno del Corso di Formazione post-universitario dell’Università degli Studi di Verona, e in particolare di perfezionamento e aggiornamento in: “Esperto promotore della mobilità ciclistica – EPMC“. Giunto alla sua decima edizione  con la consegna di […]

Continue Reading