Settimana Europea della Mobilità (SEM): meglio in bici!

La SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ è la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. Promuove il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti. Si svolge ogni anno dal 16 al 22 settembre e il tema di quest’anno è:  “La […]

Continue Reading

Al via il tagliando OSMOCI

Prende il via TAGLIANDO OSMOCI, il monitoraggio dell’osservatorio sulla mobilità ciclistica dedicato all’attività della manutenzione della bicicletta da parte dell’utenza. È realizzato attraverso un questionario, compilabile su cellulare dopo aver inquadrato un QR code, che viene diffuso attraverso i negozi di biciclette presenti sul territorio comunale. I titolari, dopo l’avvenuto intervento di manutenzione o di […]

Continue Reading

A colloquio con Giuseppe Grezzi

Il primo importante impegno giornalistico che mi vede coinvolto come neo Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica (EPMC) è la partecipazione ad un incontro con Giuseppe  Grezzi, nell’ambito di una trasmissione radiofonica che andrà in onda giovedì prossimo, 11 aprile, dalle ore 21,00 su Radio Città Pescara Popolare Network 97.8 / 88.9 MHz, nell’ambito della rubrica […]

Continue Reading

OSMOCI ospite del Dipartimento di Architettura

Nella giornata del 6 ottobre, l’Osservatorio sulla Mobilità Ciclistica (OSMOCI) è stato ospite di due appuntamenti di verifica che si sono svolti nella sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi G. Dannunzio di Chieti-Pescara. Nella prima sessione sono stati illustrati i lavori relativi ai temi delle reti ciclabili, intese come infrastrutture urbane in grado […]

Continue Reading

La tesi e il diploma in EPMC

Sabato 3 febbraio, presso la Sede del Corso di Laurea in Scienze Motorie del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università degli Studi di Verona, si è concluso il 10° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale per la qualifica di “Esperto promotore Mobilità Ciclistica”. Ben 63 gli attestati assegnati, con tesi sviluppate su argomenti vari […]

Continue Reading

Nell’occhio delle rotatorie

In maniera inversamente proporzionale alla semplicità funzionale del mezzo considerato, la bicicletta, la mobilità ciclistica rimanda a problematiche organizzative complesse, se non altro per il fatto che l’occupazione della carreggiata stradale, deputata agli spostamenti, avviene in promiscuità tra diversi mezzi, in larga parte automobili. La massa e la velocità sono gli elementi fisici che caratterizzano […]

Continue Reading