Cos’è OSMOCI

Primo piano

Premessa

Sviluppando l’esperienza acquisita con l’istituzione dell’osservatorio ELTIS (l’Osservatorio Europeo sulla Mobilità) e del relativo progetto sullo sviluppo di un insieme di indicatori comuni sulla mobilità urbana, la Corte dei Conti europea  nella sua RELAZIONE SPECIALE del mese di maggio del 2020 raccomanda alla Commissione di proporre una normativa che imponga agli Stati membri di raccogliere e presentare con cadenza regolare dati sulla mobilità urbana e sull’adozione dei PUMS in tutti i nodi urbani dell’UE. Sulla base dei dati che gli Stati membri sono tenuti a presentare, la Corte chiede alla Commissione di riferire regolarmente in merito ai progressi compiuti dagli Stati membri e dai nodi urbani nel rendere maggiormente sostenibile la mobilità urbana, con termine ultimo entro il 2024. Da dette raccomandazioni, nasce l’idea di un Osservatorio sulla Mobilità Ciclistica (OSMOCI) per fungere da collettore della rete di operatori presenti su territorio nazionale anche al fine di sviluppare indicatori di mobilità (come il modal share ciclistico) in grado di delineare dinamiche nazionali, nella cornice di un quadro europeo di rilevamento e di riferimento.

Il contesto

OSMOCI prende corpo all’interno del Corso di Formazione post-universitario dell’Università degli Studi di Verona, e in particolare di perfezionamento e aggiornamento in: “Esperto promotore della mobilità ciclistica – EPMC“. Giunto alla sua decima edizione con la consegna di 230 diplomi, il corso mira a formare una nuova figura professionale di raccordo tra pianificatori, progettisti, portatori di interesse, operatori economici e turistici, politici ed amministratori, al fine di promuovere la mobilità ciclistica.

L’idea

OSMOCI, Osservatorio sulla Mobilità Ciclistica, è la denominazione del progetto di ricerca e di studio che ha come obiettivo la valutazione del grado di fruizione, da parte di coloro che si spostano in bici, dei servizi loro dedicati: da un tracciato ciclabile a un parcheggio bici (presso un punto vendita o polo di aggregazione servizi), dal trasporto su un mezzo pubblico (treno + bici) a una postazione di assistenza (ciclo officina).

Il progetto

Il progetto prevede un sondaggio on line basato su un questionario di ricognizione articolato in ragione del servizio fornito e del contesto di riferimento. Obiettivo della web-survey è raccogliere un numero di riscontri in un arco di tempo definito che consenta di valutare in modo significativo l’efficacia dell’offerta attraverso il suo grado di apprezzamento (customer satisfaction survey) e al contempo di ottenere anche suggerimenti ai fini del miglioramento del servizio stesso.

Modalità di somministrazione

Il modulo viene caricato sul cellulare inquadrando un QR-code disponibile a vista in prossimità del luogo di erogazione del servizio, secondo modalità di cui, a seguire, si fornisce qualche esempio:

  1. treno: adesivi/appendini apposti agli stalli e nei pressi dei sedili adiacenti ovvero nelle stazioni;
  2. strutture commerciali: adesivi/appendini apposti in prossimità degli stalli, alle porte di ingresso/uscita e presso le casse;
  3. sedi municipali, presidi sanitari, uffici amministrativi, università, ovvero presso poli di aggregazione: adesivi/appendini posti in prossimità degli stalli, in presenza di pannelli informativi, zone ingresso/uscita delle singole sedi:
  4. stabilimenti balneari: adesivi/appendini posti in prossimità degli stalli, esterni o interni alla struttura, ai varchi di ingresso/uscita, in prossimità dei luoghi di ritrovo;
  5. in occasione di eventi: con banner informativi e volantinaggio.
Condividi con: