Mercati plus

Questa è una pagina speciale dedicata all’ambito dei supermercati rispetto ai quali è stata fatta una ricognizione specifica, sia per avere il quadro della diffusione dei punti vendita sul territorio urbano, che per avere una idea di quante bici possono essere ospitate presso le singole sedi, ovvero quanti stalli sono disponibili. Ne è scaturito che […]

Condividi con:
Continue Reading

L’ultimo weekend di OSMOCI

PESCARA – Tre giorni alla chiusura del periodo di ricognizione dell’osservatorio dei servizi resi a chi si sposta in bicicletta, ed in particolare giudicati dal loro punto di vista: dalle bici sui treni agli stalli ai supermercati, dai parcheggi presso le aziende agli spazi riservati all’interno o in prossimità degli stabilimenti balneari, dalle piste ciclabili […]

Condividi con:
Continue Reading

OSMOCI in dirittura d’arrivo

Entro la prossima settima OSMOCI chiuderà i battenti, almeno dal punto di vista ricognitivo. Ancora pochi giorni di esposizione delle locandine e del funzionamento dei questionari e i sondaggi verranno quindi chiusi e si comincerà a tirare le somme dei numeri raggiunti. I primi tagliandi sono stati esposti a metà del mese di agosto, nelle […]

Condividi con:
Continue Reading

Parecchi i km in bici per il tragitto casa-lavoro

OSMOCI: quota 100 superata anche nell’ambito “Città”, di ricognizione per quanta riguarda soprattutto le infrastrutture ciclo viarie. Difficile ovviamente aspettarsi altro dagli stabilimenti balneari. Interessante il dato che viene dal comparto del trasporto treno+bici che ha superato la soglia di 50 questionari, mentre abbastanza stabile a 20 l’ambito “aziende”. Non decolla la ricognizione presso i […]

Condividi con:
Continue Reading

OSMOCI: QUOTA 100!

Il post di oggi giunge in concomitanza dei 100 questionari raccolti lungo il mare, cioè presso i 100 stabilimenti balneari che si affacciano sulla costa pescarese. Il bel tempo, che sta agevolando la frequentazione del lido fino a quasi inizio novembre, ha evidentemente contribuito al risultato. Alcuni dettagli del sondaggio si possono consultare alla pagina […]

Condividi con:
Continue Reading

Nell’occhio delle rotatorie

In maniera inversamente proporzionale alla semplicità funzionale del mezzo considerato, la bicicletta, la mobilità ciclistica rimanda a problematiche organizzative complesse, se non altro per il fatto che l’occupazione della carreggiata stradale, deputata agli spostamenti, avviene in promiscuità tra diversi mezzi, in larga parte automobili. La massa e la velocità sono gli elementi fisici che caratterizzano […]

Condividi con:
Continue Reading

OSMOCI NEL CIRCUITO DELLA GDO

OSMOCI ospite di NATURASI, con il tagliando affisso nella bacheca del punto vendita presente lungo Via Tiburtina. Il ruolo delle aziende della Grande Distribuzione Organizzata, la cosiddetta GDO, nel quadro della diffusione del traffico urbano, prevalentemente automobilistico, non è da sottovalutare e può dare un contributo strategico al miglioramento della mobilità urbana. Si tratta in […]

Condividi con:
Continue Reading